Diagnosi dei rischi

Diagnosi dei rischi

I rischi possibili e quelli da cui tutelarsi

Rafforziamo l’importanza del discutere il rischio poiché riteniamo che la conoscenza sia limitata. Spesso incontriamo clienti che richiedono di assicurare beni a basso rischio e gravità.

Che cosa si intende per “bassa gravità e basso rischio”?

Questi termini descrivono eventi che hanno un piccolo impatto finanziario, come un giorno di degenza in ospedale o un guasto di un elettrodomestico. Pur sembrano fastidiosi, questi eventi non incidono significativamente sulle finanze personali o familiari.

Che danni possono causare a lungo termine? Molte volte sottovalutiamo l’importanza della copertura assicurativa, che serve a proteggere dalle perdite finanziarie. Pertanto, consigliamo sempre di assicurarsi contro eventi con bassa frequenza ma alto rischio.

Ad esempio, in caso di un grave incidente, senza una polizza adeguata si può rischiare di affrontare conseguenze pesanti che possono cambiare le proprie abitudini di vita. Il nostro obiettivo è quello di coprire i rischi gravi, come l’invalidità permanente, con massimali adeguati per garantire la pace finanziaria.

La soluzione migliore per essere sempre pronti? La prevenzione

Diagnosi dei rischi

Come si fa prevenzione?

Per acquistare un prodotto assicurativo consapevolmente, ti consigliamo di rivolgerti a noi. I nostri consulenti esperti effettueranno un’analisi personalizzata per identificare i rischi da assicurare e quelli da evitare. Durante un incontro conoscitivo cerchiamo di capire ciò che è veramente importante e trovare soluzioni personalizzate per le tue esigenze.